Un numero crescente di persone in Italia farà almeno un acquisto il prossimo 26 novembre perchè al fascino del Black Friday gli italiani non sanno resistere.
Si avvicina a grandi passi il 26 novembre la giornata che negli ultimi anni è dedicata agli acquisti super scontati e conosciuta come Black Friday. Da quanto emerge da diverse indagini sembra che Il “venerdì nero” eserciti un particolare fascino soprattutto nel nostro paese dove un numero sempre più crescente di persone dedica la giornata alla caccia delle offerte che i diversi brand propongono per la giornata. La ricorrenza commerciale nata negli Stati Uniti e celebrata tradizionalmente il quarto giovedì di novembre sembra quindi entrata a pieno titolo nelle abitudini degli italiani nonostante la congiuntura economica in atto e le sempre più difficoltose capacità di risparmio.
L’indagine Idealo
Per avere un’idea più precisa di quanto le offerte del Black Friday siano in grado di attrarre gli italiani basta dare un’occhiata all’indagine Idealo, portale internazionale di comparazione prezzi, che negli ultimi giorni ha raffrontato rispetto a questa ricorrenza commerciale i dati del 2020 con quelli del 2019. L’interesse crescente, anno su anno, risulta, così comprovato dal consistente aumento delle ricerche online di prodotti scontati aumentate nella misura del 25% nel 2020 rispetto al 2019. Considerando l’intero mese di novembre, poi, le intenzioni di acquisto sono addirittura cresciute del 65% anno su anno.
Black Friday irresistibile soprattutto per gli italiani.
Riferendoci sempre al 2020, dalla stessa indagine è risultato che più della metà degli intervistati ha dichiarato di aver acquistato, in modalità online, un prodotto durante il Black Friday testimoniando anche una maggiore attenzione degli italiani nei confronti della giornata rispetto agli altri paesi paesi europei. Un trend che sembra confermarsi anche nelle previsioni per il 2021 con il 65,6 di italiani che hanno manifestato l’intenzione di approfittare degli sconti previsti per effettuare almeno un acquisto e che porta il nostro paese in cima ai paesi europei attratti dal fascino del 26 novembre. Infatti per quanto riguarda gli altri paesi europei soltanto la Spagna sembra avvicinarsi ai numeri dell’Italia con il 55,7% di utenti che hanno manifestato la stessa intenzione d’acquisto mentre rimangono ben distaccate la Germania con il 49% l’Austria con il 44% e la Francia con il 36%.
L’indagine Tiendeo.it
Se appare evidente da tutto questo che un numero crescente di italiani faranno acquisti il prossimo 26 novembre la seconda indagine, invece, evidenza come le difficoltà economiche comporteranno un ridimensionamento del budget di acquisto. La tendenza al riguardo, evidenziate dall’indagine della compagnia specializzata nei servizi drive-to-store, fissa nei 100 euro la somma che gli italiani intervistati intenderanno spendere. Non suscita meraviglia particolare un budget così limitato in quanto almeno la metà degli stessi intervistati ha dichiarato contestualmente di non riuscire a mettere da parte più di 150 euro al mese.
Per quanto attiene in maniera più dettagliata il budget di spesa, il 55,9% degli intervistati ha dichiarato che non spenderà più di 100 euro, il 30,5% una cifra compresa tra i 100 e i 300 euro e solo il 5% una somma superiore ai 500 euro.
Le categorie preferite dagli italiani saranno sempre le stesse con un testa a testa serrato previsto tra elettronica, casa e giardino, moda e prodotti di bellezza. In particolare gran parte degli acquisti per chi dispone di un budget di soli 100 euro andrà per i prodotti moda o di bellezza mentre al crescere del budget stesso, le scelte riguarderanno il settore dell’elettronica, molto ridotte, invece, le scelte ad appannaggio dei viaggi. Gran parte delle scelte, come emerge poi dalla stessa indagine , si faranno sulla base del prezzo e quindi sulla possibilità reale di risparmio mentre in pochissimi hanno dichiarato di articolare le proprie scelte sui brand o sulla fedeltà ai marchi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
....